Personal Branding: esempi pratici.
Se sei arrivato qui è perché probabilmente ti sei accorto che il tuo Personal Branding non è abbastanza forte e ti sei comunque reso conto che avere un Personal Branding efficace fa la differenza in maniera esponenziale. Complimenti!
Personal Branding: esempi pratici. È questo ciò di cui hai bisogno!
Prima di andare avanti però voglio darti da subito un consiglio: se già conosci le basi del Personal Branding passa direttamente alla parte dedicata alla PRATICA in questo articolo. Quella, per intenderci, che si chiama “Personal Branding: esempi pratici, fortificalo così”, qualche riga più sotto. Te lo dico perché io sono una persona estremamente pratica ed essenziale. Adoro imparare, sono in costante aggiornamento e quando leggo articoli lunghissimi che non parlano di niente mi sento frustrata e incompresa. Sono una persona emotiva, lo so.
Quindi, se anche tu non vedi l’ora di imparare, sei una persona affamata di informazioni, conosci già le basi e vuoi passare direttamente alla pratica, scendi un po’ più giù.
Se preferisci un video corso, clicca QUI per accedere al tuo Personal Branding Semplificato spiegato da Ruggero Lecce. Non mi offendo, giuro!
Per tutti gli altri, si riparte da qui.
Qualunque sia il motivo che ti ha portato alla consapevolezza che il tuo Personal Branding non è forte, sappi una cosa: SENZA UN PERSONAL BRANDING EFFICACE NON PUOI AMBIRE AD AVERE Un’attività DI SUCCESSO. Personalmente non amo fare terrorismo psicologico nei miei articoli, ma in questo caso non di terrorismo psicologico si tratta, ma di verità, spesso sottovalutata, con cui bisogna fare i conti.
Fare marketing per se stessi è tutt’altro che un’idea bizzarra e non è prerogativa delle personalità più note nel mondo del business o dei media. Le tue iniziative commerciali contengono tratti distintivi che, se opportunamente valorizzate sul web, potranno creare un’identità pubblica facilmente riconoscibile e perfetta per arricchire il percorso personale e professionale.
Troppi paroloni? Traduco:
- Grazie ad un Personal Branding forte hai la possibilità di essere considerato il punto di riferimento, l’esperto del tuo settore;
- hai molte più soddisfazioni professionali, puoi alzare il tuo prezzo, guadagnare di più e DECIDERE CON CHI LAVORARE.
E se queste ti sembrano cose da “Lampada di Aladino” ti sbagli: sono semplicemente il risultato del Business fatto bene. Ecco perché, se hai un’attività o sei un professionista, in questo momento ti consiglio di rivedere le tue priorità e di dedicare la tua attenzione alla fortificazione del Personal Branding. Prendi l’agenda, ritagliati un po’ di tempo e, accipicchia, dedicalo a te stesso! Al tuo Business. Al tuo Personal Branding.
Personal Branding: esempi pratici, fortificalo così
I professionisti con un Personal Branding forte possiedono le seguenti cose (strumenti):
- Un sito strategico con BLOG
- Un logo unico e accattivante (meglio se indimenticabile)
- Uno Slogan/Payoff che rimanga nella mente (Think Different)
- Una pagina Facebook curata (Facebook è ancora molto importante nel discorso del Personal Branding, perché le persone cercano informazioni su questo Social Network in meno di un secondo.
“Sì, ma mi hanno detto che bisogna prima puntare sulla strategia e poi sugli strumenti.” Sì, ma se vai al lavoro devi avere (anche) il frac. Se inviti qualcuno a casa tua deve essere in ordine. Se… se… insomma, ci siamo capiti.
Quindi, focalizzati sui seguenti strumenti:
Sito con BLOG | Logo | Slogan | Pagina Facebook |
Se non hai un sito, devi rimediare immediatamente. Se invece ce l’hai ed è fatto male, ancora peggio. Devi correre ai ripari ancor prima che immediatamente.
Conosco professionisti che non hanno un sito e basano la loro attività solo sul passaparola. È una scelta, ma questo non li porterà mai a posizionarsi, ad avere il tipo di clientela a cui ambiscono o a fare un preventivo piuttosto alto senza dover dare mille spiegazioni a clienti che non percepiscono davvero il loro valore. Vuoi essere un facchino nella tua professione? Non curare il tuo Personal Branding. Vuoi essere un Leader nella tua professione? Cura il tuo Personal Branding. È semplice.
Inquadra i tuoi punti di forza: scrivili su un foglio. “Dovrai” comunicarli via web attraverso il tuo logo e lo slogan più pertinente, per essere visibile e diventare noto nella tua community di riferimento.
Questi sono solo alcuni degli importanti concetti chiave che trovi spiegati più dettagliatamente nel video corso Personal Branding Semplificato. Guardalo QUI.
Il tema del Personal Branding si riferisce alla valorizzazione dei tuoi plus (ossia punti di forza) e si fonda su un’analisi precisa dei fattori che ti distinguono dagli altri. Utilizzando un metodo analogo a quello che viene normalmente applicato per i beni e i servizi, potrai identificare i tuoi vantaggi competitivi, rafforzarli in caso, creando così il marchio più adatto a rappresentarti.
Il processo va affrontato evitando ogni improvvisazione, perché messaggi deboli o non adeguati si riflettono in insuccessi anche per le proposte di maggior valore effettivo.
Questo, ad esempio, è il mio logo con Slogan. Molto, molto piacere. Un po’ di pubblicità non guasta mai. Ora, come vedi, in questo logo ci sono degli elementi distintivi:
- La CORONA, che è anche simbolo di collaborazione, unione, lavoro di squadra
- La “L” che diventa un “1” ad indicare qualità
- Le parole “Reale”, “Copywriting” e “Business” che insieme rafforzano i precedenti concetti e catturano l’attenzione del target di riferimento (quelli che hanno bisogno del Copywriter, cioè TUTTI in realtà).
Non mandare online il tuo sito se prima non hai creato Logo e Slogan.
Riprendi il foglio di prima e compila questa tabella per iniziare a farti un’idea sul logo e sullo Slogan adatti a te.
Per farlo devi scoprire prima di tutto chi sei TU e perché fai quello che fai.
QUAL È LA MIA MISSIONE | QUAL È LA MIA VISIONE (aziendale, umana o entrambe) | QUALI SONO I MIEI VALORI |
Questo perché per creare il sito e il logo devi avere chiaro prima di tutto chi sei tu e cosa vuoi ottenere dalla tua attività. “Clienti” o “soldi” sono risposte stereotipate. Devono diventare CONSEGUENZE.
Dai un’occhiata al nostro servizio di consulenza personalizzata per creare il tuo personal branding online.
Perché dovrei scegliere te e non un altro?
Usando il gergo del marketing, “lo scopo principale del Personal Branding è quello di posizionarti in modo sempre riconoscibile e visibile agli occhi dei tuoi interlocutori professionali attuali o potenziali.”
La tua specializzazione, le tue competenze, il tuo stile diventeranno gli elementi che faranno la differenza all’interno dell’area di business che costituisce il tuo target. Proprio la differenziazione del tuo profilo è l’obiettivo primario del Personal Branding.
Il processo avrà successo se tu potrai emergere in modo netto e se sarai costantemente esposto ad adeguate opportunità di contatto professionale. Con l’aiuto di professionisti esperti potrai comporre il profilo del tuo sito web attraverso un brand e messaggi correlati che ti faranno ricordare e scegliere.
Una strategia di Personal Branding ottimale comporta l’adozione di tecniche di marketing per stabilire un legame evidente tra te e le qualità di interesse per il tuo target group. Il processo raggiungerà il tuo obiettivo di valorizzazione se la tua reputazione di eccellenza sarà sempre visibile e riguarderà plus ricercati o di immediato valore per i diversi interlocutori.
Il successo della tua strategia di Personal Branding
Potrai dire di avere un Personal Branding efficace quando scoprirai di poter scegliere con chi lavorare. Come nella vita, non ti aspettare mai di piacere a tutti, non voler piacere a tutti. Quando la tua identità professionale sarà forte e formata, saranno le persone GIUSTE a seguirti.
Nello stesso modo in cui operano i motori di ricerca, solo le prime posizioni del ranking saranno ricordate. Chiunque sia intenzionato a entrare in contatto con soggetti caratterizzati da un profilo analogo al tuo, potrà raggiungerti solo se sarai chiaramente visibile e distinguibile dagli altri.
Il Personal Branding serve a imprimere la portata del tuo valore nella mente delle persone. Avvalendoti dei servizi degli esperti di web strategy potrai definire il percorso di Personal Branding più costruttivo ed efficace a creare un legame con i tuoi futuri clienti.
Il successo del tuo progetto di Personal Branding richiederà tempo e andrà coltivato alimentando i tuoi profili social di contenuti coerenti al tuo percorso professionale e alle tue sfere di interesse. Il valore della tua proposta dovrà essere visibile ad una platea crescente, che troverà sul web tutti gli elementi che favoriranno nuove opportunità di contatto.
La cosa peggiore che ti può capitare professionalmente è di essere ignorato pur avendo skill, esperienze e capacità di valore e di interesse comune.
La memoria delle persone è affollata di stimoli e informazioni che vengono costantemente aggiornate e sostituite. Categorie e sottocategorie di ricordi e sensazioni riempiono ogni spazio libero e per ognuna di queste non è possibile mantenere un catalogo illimitato di riferimenti.
Gli elementi chiave del processo di Personal Branding
Come tutte le strategie di marketing, anche il Personal Branding richiede competenze tecniche di cui non tutti dispongono.
Per determinare gli effettivi punti di forza della tua offerta professionale è importante usufruire di un metodo di analisi strutturato. Considerato che il web è un luogo insostituibile in cui affermare con successo la tua brand identity, dovrai dotarti degli opportuni servizi di digital marketing.
Un processo di Personal Branding personalizzato sulle tue caratteristiche di eccellenza partirà dall’identificazione dei plus reali che determinano il profilo della tua offerta professionale. La tua impronta personale, la tua specializzazione e le tue doti di leadership dovranno essere inquadrate in modo credibile, senza lasciare adito a dubbi o incertezze tra i potenziali interlocutori.
Deludere le aspettative attraverso competenze enfatizzate è poco produttivo e può ridurre la tua reputazione. La tua visibilità e i tuoi fattori distintivi devono invece essere garantiti da un Personal Branding che comunichi in modo chiaro e diretto il valore che esprimi nel concreto.
Un Personal Branding efficace deve far emergere contenuti e valori diversi rispetto a quelli della concorrenza, in grado di condurre l’utente potenziale verso una percezione di unicità e preferibilità della tua offerta professionale. Per ottenere questo risultato, l’esposizione web dovrà essere ripetuta e aggiornata regolarmente, attraverso post nei social media o altre iniziative che ti potranno essere suggerite dagli esperti del marketing digitale.
Non rinunciare ai vantaggi del Personal Branding personalizzato
In un paradigma professionale caratterizzato dall’esplosione dell’offerta di competenze rispetto ad una domanda molto selettiva e rigida, il Personal Branding è uno strumento necessario per distinguerti dai concorrenti. Inoltre, i potenziali utenti della tua offerta professionale tenderanno ad acquisire conferma delle competenze e dei plus che proponi attraverso ricerche web.
Un approccio strutturato al Personal Branding garantirà la coerenza delle tue proposte sul campo con la tua brand identity web, contribuendo in modo decisivo al successo delle tue iniziative professionali.
Permettici di aiutarti, scopri come possiamo farlo cliccando QUI.
Oppure accedi al comodo video corso, da QUI.
Buon Business!