Le tecniche attuali, sempre più complesse, consentono di avere materiali evoluti ed
innovativi che ben si prestano alle nuove esigenze di mercato. Dal settore della moda a quello delle costruzioni.
Oggi si possono trovare vetri che si piegano, fibre che memorizzano le forme, stoffe che si illuminano fino ad arrivare alle trasparenze di cemento.
Quest’ultimo materiale si chiama LiTraCon (light trasmitting concrete).
E’ stato progettato da un architetto ungherese – Aron Losonczi- ed è un tipo di calcestruzzo trasparente, reso tale grazie all’inserimento di fibre ottiche ma nonostante le modifiche resta un materiale resistente e si sta sperimentando anche una versione
termoisolante.
Le applicazioni sono svariate e possono interessare sia gli edifici privati che pubblici.
Per ora, l’unico punto sfavorevole risulta il costo: si parla di un paio di migliaia di euro
per metro quadro, per uno spessore di 10 cm.