Local Seo: come farti trovare dalle persone più vicine alla tua attività commerciale?
Oggi parliamo di un importante strumento molto utile a questo scopo: Google My Business!
Le persone cercano attività commerciali locali utilizzando vari motori di ricerca… Google, Bing, ecc… ma soprattutto Google!
Le persone che sono ben informate nel marketing di ricerca tendono spesso a confondere le loro tecniche per il marketing di ricerca locale con quello che di solito fanno per il marketing di ricerca nazionale.
Il tuo primo passo per promuovere te stesso attraverso il marketing di ricerca locale su Google è quello di assicurarti che la tua attività sia presente su Google Maps. In questo ambito la Local Seo svolge un ruolo fondamentale.
Local SEO: sfrutta Google My Business
Google My Business è uno strumento gratuito e di facile utilizzo per le aziende e le organizzazioni per gestire la propria presenza online su Google, tra cui Ricerca e Maps.
Per configurarlo, vai qui, quindi segui questi passaggi.
Passaggio 1. Inserisci il nome della tua attività
Puoi scegliere fra:
- Crea un nuovo business;
- Rivendicazione e affari esistenti.
Inizia a digitare e Google cercherà la tua attività nel sistema.
Passaggio 2. Inserisci il tuo indirizzo
Ovviamente, Google chiederà il tuo indirizzo. Siamo qui per questo, no? 😀
Se devi rivendicare un’attività che Google ha già nel sistema, questa verrà precompilata. Altrimenti, dovrai inserire il tuo indirizzo.
Se hai un’attività commerciale con un negozio, è facile: inserisci l’indirizzo del tuo negozio.
Ma potresti essere confuso su cosa inserire qui, se:
- Lavori da casa.
- Hai uno o più partner commerciali e lavorate entrambi da casa (più indirizzi).
- La tua attività è mobile (non è solo la donna ad essere mobile qual piuma al vento).
- Hai uno o più uffici.
- Hai un ufficio virtuale, ma nessuna vera posizione fisica.
- Altri casi insoliti, strani, buffi e particolari 😀
Le possibili soluzioni a tali casi sono le seguenti:
- Se hai un vero ufficio fisico, usa quell’indirizzo.
- Nel caso tu lavori da casa, elenca l’indirizzo di casa della persona più vicina all’area principale della tua attività.
- Se disponi solo di un ufficio virtuale, NON utilizzare questo indirizzo, a meno che questo ufficio non sia “presidiato durante l’orario lavorativo”.
Passaggio 3. Immetti la posizione esatta
Qui dovrai immettere la posizione della tua attività sulla mappa..Trascina il mouse per farlo.
Passaggio 4. Scegli una categoria
Google ti permette di scegliere una categoria solo quando configuri il tuo profilo Google My Business.
Google inizierà a suggerire le categorie mentre digiti, per rendere tutto il più semplice possibile..
Passaggio 5. Immetti il numero di telefono e il sito Web
Questo passaggio è facoltativo, ma ti consiglio di non saltarlo. Non credo che in questo step tu abbia bisogno di particolari indicazioni!
Passaggio 6. Verifica il tutto
Prima di dare l’Ok, dovrai verificare i dati che hai immesso.
Di solito ciò avviene tramite telefono o cartolina: basta seguire le istruzioni di Google per verificare.
Se invece desideri una strategia che riunisca I PRINCIPALI STRUMENTI PIU’ EFFICACI per il tuo web marketing senza impazzire, dai un’occhiata QUI.
1