Questa breve guida spiega come riuscire a rendere una foto più gradevole con semplici effetti e pochi passaggi usando il software di ritocco fotografico Adobe Photoshop.
EFFETTO FLOU – effetto molto comune, semplice ma molto d’effetto e desiderato. È l’effetto, per intenderci, di molte foto da matrimonio, dove il soggetto viene parzialmente sfumato e la luce crea degli aloni intorno. L’effetto finale è una foto più morbida e più romantica.
STEPS
1.Duplicare il livello contenente la foto da ritoccare (tasto destro sul livello ? Duplica livello, oppure CTRL + J dopo aver selezionato il livello)
2.Con il livello duplicato selezionato, aprire il filtro Controllo sfocatura (Gaussian blur per chi ha il PS in inglese) e impostare a 5 il parametro (ovviamente si può modificare a seconda delle esigenze, ma per avere un’idea questo numero non deve essere molto distante dai MPx dell’immagine).
3.Impostare l’opacità del livello duplicato al 40% (anche qui si può modificare fino a raggiungere l’effetto desiderato.
4.Con lo strumento gomma, usando un pennello morbido di grandezza idonea, cancellare sul livello duplicato la zona interna degli occhi e di eventuali particolari che si vuole accentuare (questo tipo di effetto tende a confondere i particolari).
5.La foto è completa!
NB. Una variante di questa tecnica molto interessante permette di esaltare / creare riflessi cambiando il metodo di fusione del livello duplicato da Normale a Schiarisci
EFFETTO DRAMMATICO – questo effetto drammatizza l’immagine desaturando un po’ i colori, aumentando il contrasto e sfocando i contorni. Molto utile per scene tipo locandine o per immagini gotiche. Attenzione a non usarlo con immagini troppo scure, altrimenti il risultato sarà di scarsa evidenza.
STEPS
1.Duplicare il livello contenente la foto da ritoccare (tasto destro sul livello ? Duplica livello, oppure CTRL + J dopo aver selezionato il livello)
2.Desaturare il livello duplicato (Immagine ? Metodi ? Desatura, oppure CTRL+SHIFT+U dopo aver selezionato il livello)
3.Dal menù Modifica cliccare Dissolvi e lasciando tutti i parametri inalterati scegliere come metodo di fusione Colore
4.Con il livello duplicato selezionato, aprire il filtro Controllo sfocatura (Gaussian blur per chi ha il PS in inglese) e impostare a 4 il parametro (ovviamente si può modificare a seconda delle esigenze, ma per avere un’idea questo numero non deve essere molto distante dai MPx dell’immagine meno circa 1 o 1,5 )
5.Impostare il metodo di fusione del livello a Sovrapponi
6.La foto è completa!
P.S. Provate a cambiare i vari metodi di fusione 😉
GESTIONE SATURAZIONE – per migliorare, aumentare o diminuire la saturazione di un’immagine ci sono diversi modi: quello standard consiste nel modificare direttamente i valori di saturazione, tonalità e luminosità tramite l’apposita funzione o mediante il relativo livello correttivo. Viene presentato qui un altro metodo che restituisce risultati migliori.
STEPS
1.Inserire un nuovo livello di correzione “Miscelatore canale” dal menù livello (Livello ? Nuovo livello di correzione ? Miscelatore canale)
2.Nella prima finestra di dialogo lasciare l’impostazione di opacità così com’è e, a scelta, dare un nome al livello che si sta creando o lasciare il nome di default.
3.Nella seconda finestra di dialogo verrà chiesto di miscelare ogni canale RGB (rosso, verde, blu) con dei nuovi valori incrementali per colore. Partendo dal rosso, impostare il selettore del canale corrispondente a 140% e gli altri due a -20%; andare avanti poi facendo la stessa cosa con gli altri canali (il rosso sarà 140%,-20%,-20%, il verde -20%,140%,-20%, il blu –20%,-20%,140%). Lasciare invece inalterati i valori della costante (altrimenti avrete una dominante del colore corrispondente) e deselezionata la casella Monocromatico.
4.La foto è completa!
NB. I valori degli incrementi del miscelatore non sono standard, quelli qui indicati sono dei valori medi che possono dare risultati accettabili. Si può provare a cambiarli tenendo presente che il valore in più del 100% del canale corrispondente deve essere il doppio dei valori in meno degli altri due canali (es. 140% ? 100% + 40% ? 40% = 20% X 2)
Vedi il video su come realizzare un fulmine con Photoshop