Sarà capitato a tutti -o quasi- di perdere documenti o files importanti dal pc a causa di un virus o worm o anche per nostra disattenzione.
Nonostante diversi tentativi di recupero, non c’è stato nulla da fare; così sono andate perse le foto della vacanza alle Seichelles o la relazione da presentare al nostro capo!
Per evitare seccature del genere è buona norma avere sempre una copia di backup, almeno dei files più importanti.
Emerge, invece, da una indagine effettuata, che meno del 10% di coloro che si sono trovati in tale situazione avessero tale copia e che meno del 4% la faccia regolarmente.
A pensarci bene, ricordarsi di effettuare la copia di sicurezza ci toglie da tanti guai e poi un supporto su cui conservare i dati principali non costa molto. Certamente meno rispetto al danno di fronte al quale ci troveremmo!
La scelta per il backup è vasta: è possibile, infatti, avvalersi di cd o dvd, di una chiavetta USB ed infine di meccanismi più complessi, come hardisk esterni dotati di software specifici. E per chi vuole spendere di più ci sono dischi esterni di dimensioni maggiori di quello interno che con un software creato ad hoc, eseguono automaticamente la copia dei cambiamenti (backup differenziale e backup incrementale).
D’ora in avanti, cerchiamo di tenere almeno settimanalmente una copia di sicurezza, soprattutto se abbiamo un’azienda o una società (in base anche all’ultima legge sulle misure di sicurezza del trattamento dei dati).
