Usare correttamente l’email non è da tutti e lo dimostra il così diffuso spamming informatico, i numerosi virus di quest’ultimi anni e il non rispetto del netiquette (ovvero il galateo di internet) e molte altre considerazioni che potrei fare a riguardo.
Eccone alcune :
1. non aprire email che contengono allegati se non sapete esattamente di cosa si tratta e soprattutto non aprire allegati di mittenti che non conoscete. Se identificate messaggi con allegati, senza oggetto e senza mittente, cancellarli immediatamente (anche dal cestino). La maggior parte dei virus si trasmette attraverso allegati .exe, .vbs, .bat, .scr, .com. E’ consigliabile, comunque, proteggete il PC con l’ultima versione di un antivirus.
2. non scrivere mai un messaggio in maiuscolo, perchè su Internet, il maiuscolo equivale ad un urlo.
3. evitare di mandare allegati di grosse dimensioni, ma piuttosto indicare il link dove poter scaricare il file (se è presente su Internet), oppure inviare prima, un’email al destinatario, per assicurarsi che possa ricevere un grosso file nella sua casella.
4. evitare di spedire email in formato HTML. Non tutti i programmi di posta mostrano la pagina così come l’abbiamo creata.
5. nell’inviare un’email a più persone, non includere nel campo “A:” l’email di vostri conoscenti, se non sono conosciuti da tutti i destinatari, ma piuttosto inserire tutti gli indirizzi nel campo “CCn:”. Questo rispetterà la privacy dei destinatari ed in alcuni caso eviterà il proliferarsi dello spamming.
6. se doveste ricevere messaggi che invitano a rispedire l’email a quanti più indirizzi conoscete (stile catena di S. Antonio), NON RISPEDITELE ma cancellatele, in quanto sono, nella maggior parte dei casi, false, inutili e proibite dalla Netiquette. Le catene causano un incremento del traffico in rete e favoriscono il “contagio” dello spam.
7. non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano state sollecitate in modo esplicito.
8. non pubblicare mai, senza l’esplicito permesso dell’autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica e rispettare la privacy di chi ti ha scritto.
9. se si manda un’email, è bene che essa sia sintetica e descriva in modo chiaro e diretto il concetto. Occorre specificare sempre, l’oggetto (campo “Subject”) del testo incluso nella mail anche per aiutare, il destinatario, a distinguerti da possibili virus o messaggi di spam.
10. il software reperibile sulla rete puo’ essere coperto da brevetti e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o re-distribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma.
11. se ricevete messaggi pubblicitari o di spam, dei quali non avete fatto richiesta esplicita, non rispondete ai messaggi, non rispondete alla richiesta di inviare una mail di risposta, non rinviatela ad amici o colleghi, ma cancellatela, oppure, speditela al vostro gestore di posta (attraverso il Forward) chiedendo di inserirla nella blacklist del mail server.
12. se ricevete messaggi che annunciano virus pericolosissimi o vi invitano ad installare una patch sul vostro Pc, controllare la pagina http://vil.nai.com/vil/hoaxes.asp se si tratta veramente di un virus noto o di un semplice hoax. Nel caso in cui vi accorgete che è una beffa, cancellate il messaggio e NON rispeditelo.
13. è consigliabile non inviare gli attachments in formato Word (attaccabile da macro virus) ma in formato RTF (per salvare un documento in formato .rtf, basta cliccare su “Salva con nome” da Word e selezionare in “Tipo file”, .rft)

Ricevi maggiori informazioni leggendo questo Ebook