Si parla e si investe in sicurezza informatica cercando nuovi sistemi di criptaggio, nuovi software, si blindano accessi, si proteggono archivi con sofisticati algoritmi ma poco si investe sull’elemento più importante : l’uomo.
Si, è proprio questo la sicurezza prioritaria. A cosa serve avere la migliore porta blindata se poi ci si dimentica la chiave per aprirla fuori?
Negli utlimi anni i fenomeni informatici che molto spesso hanno portato al diffondersi di virus, spam, worm, phishing ed affini, sono stati proprio i comportamenti umani.
Ad esempio, quanti di voi hanno una password di sistema impostata all’avvio?
Quanti l’hanno scelta secondo le regole di sicurezza richieste (tra l’altro previste dalla legge)?
E quanti la cambiano ogni mese?
Ecco, allora non lamentiamoci che internet è poco sicuro, che gli acquisti in rete sono poco affidabili, che spamming e virus infettano computer e hackers entrano ed escono facilmente dai pc di tutto il mondo.
L’insicurezza informatica, così l’ho definita, siamo noi!
Corriamo ai ripari formandoci e “informatizzandoci” ovvero informiamoci sull’informatica.
Un primo passo può essere quello di restare costantemente aggiornati tramite una newsletter come questa, oppure applicando queste semplici regole.
Verifica tra questi articoli quale possono aiutarti a migliorare la tua conoscenza e consiglia ai tuoi conoscenti questi articoli, in modo da diffondere cultura e conoscenza.