I contraffattori continueranno a sviluppare ed inventare nuove forme di inganno online, così come nella vita reale, tuttavia, seguendo alcuni facili consigli potete proteggere le vostre informazioni e la vostra sicurezza.
Andiamo con ordine!
Cos’è il Phishing?
Di sicuro non è una parolaccia anche se fa venire la voglia di dirne qualcuna ai creatori.
Il phishing è un tipo di frode ideato allo scopo di rubare l’identità di un utente e i suoi dati come numeri di carta di credito, password, informazioni relative ad account o altre informazioni personali. Tutto questo avviene convincendo l’utente a fornirgliele con falsi pretesti e false comunicazioni. Il phishing viene generalmente attuato tramite posta elettronica spacciandosi per qualche richiesta di conferma dei propri dati.
Regole da seguire per non cadere nel Phishing
– Da premettere che le aziende più affidabili non richiederanno mai password, numeri di carte di credito o altre informazioni personali in un messaggio di posta elettronica anche perchè queste informazioni sono già presenti nel loro archivio.
Ad esempio, se ho la carta di credito VISA e mi arriva un email di una richiesta da parte di VISA del mio numero di carta, si tratterà sicuramente di un phishing, in quanto è stata stesso VISA ad assegnarmi il numero di carta o la mia utenza sul loro portale.
L’unica circostanza in cui viene richiesto il numero della vostra carta di credito è nel corso di un acquisto on-line che avete voi deciso di fare (su questo ci sarà una newsletter dedicata).
– Non bisogna rispondere mai a richieste di informazioni personali (PIN, password, ecc), anche se provenienti dal vostro istituto di credito, ricevute tramite posta elettronica. Nel dubbio, telefonare all’istituto che dichiara di avervi inviato l’e-mail chiedendo una conferma.
– Se ricevete un’e-mail in cui vengono richieste informazioni di questo tipo, non rispondete o assicuratevi che sia vera la comunicazione verificando sul sito ufficiale digitando voi stessi l’indirizzo del sito, per evitare che l’url dell’email sia fasullo. Inoltre è sempre bene non cliccare direttamente su un link che vi chiede di inserire dati sensibili, ma piuttosto accedere ad un sito web “reale” di un istituto bancario o altro digitare il rispettivo indirizzo URL nella barra degli indirizzi, diffidando di link ricevuti via e-mail.
– È consigliabile esaminare regolarmente i rendiconti bancari e della carta di credito. Nel caso di spese o movimenti bancari non riconosciuti, informare immediatamente telefonicamente il proprio istituto bancario o la società emittente della propria carta di credito.
– In caso di sospetto di uso illecito delle proprie informazioni personali per operazioni di phishing occorre informare immediatamente la Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Conclusioni
Ci sono diversi messaggi e forme di phishing ma le regole sono sempre le stesse : prudenza e un po di intelligenza.
Essere informati su queste tipologie di frodi e quanto possa capitare nella vostra casella o su internet, permette di riconoscere in tempo ed essere pronti nel momento in cui ci troviamo difronte ad un phishing o altro.
Ricordo che questi tipi di frode avvengono anche nel reale, anzi forse anche di più, quindi più si conosce e più si evita di cadere in trappole ed esche.