Gli accorgimenti che possiamo adottare per ridurre l’inquinamento e sperare di lasciare un mondo più pulito per i nostri figli, sono tanti e vanno dalle abitudini casalinghe a quelle al volante.
Ecco come possiamo impegnarci.
– Ricordiamo di effettuare la differenziazione dei rifiuti che consente, non solo di riciclare il materiale buttato, ma anche di smaltire al meglio oggetti altamente
inqinanti come pile e medicinali. Inoltre dai rifiuti organici possiamo ricavare un buon concime, mediante appositi contenitori, detti composter (potremmo informarci presso
il nostro Comune). Ricicliamo anche la carta ed eventualmente preferiamo le e-mail alle lettere scritte;
-Isolando la casa dagli spifferi possiamo risparmiare fino al 30% sulla bolletta e ridurre notevolmente le emissioni di anidride carbonica;
-Pulire bene i fornelli da residui di cibo evita che si brucino gli idrocarburi polinucleari aromatici, che sono tossici oltre che inquinanti;
-Attenzione al bucato: esistono detersivi ecologici naturali ed inoltre possiamo avere un buon pulito anche a temperature non troppo alte;
-Non sprechiamo l’acqua: assicuriamoci che i rubinetti non presentino perdite e chiudiamoli quando laviamo i denti. L’acqua è il bene più prezioso, ma non inesauribile!
-Sostituiamo le lampadine con quelle a basso consumo. Anche se costano un po’ di più, a lungo termine rappresentano un investimento, perchè durano fino a 10 volte di più;
-Evitiamo gli insetticidi: per liberarci dai fastidiosi parassiti esistono efficaci rimedi naturali, come acqua e sapone di Marsiglia o decotto d’aglio;
In auto:
-Cerchiamo di non far superare al motore i 2000-3000 giri ed inseriamo la folle quando siamo in coda;
-Evitiamo di sovraccaricarla, per non creare attriti e quindi eccessivi consumi;
-Montiamo pneumatici verdi che oltre a ridurre il consumo di carburante riducono l’inquinamento acustico.
Un po’ alla volta e con l’impegno di tutti è ancora possibile salvare il nostro Pianeta!