I ragazzi di oggi, si sa, sono sempre un passo avanti e sono sempre più precoci nel rapporto con la tecnologia, soprattutto con il web; così iniziano a navigare nella selvaggia rete fin da piccolissimi.
Ma proprio questa loro capacità può essere un’arma a doppio taglio ed è necessario provvedere alla loro tutela.
L’aspetto inquietante è la leggerezza con cui gli educatori (genitori, insegnanti, ecc.) troppo spesso affrontano la rete; purtroppo pochi di essi assistono i più piccoli nella fase critica della scelta dei siti da visitare o -ancor peggio- li lasciano soli troppo a lungo.
E così cadono preda di siti erotici o pedopornografici. Un filtro internet è un sistema che blocca i siti vietati. Solitamente bisogna avere un programma apposito installato sul proprio pc ed aggiornarlo ogni tanto. Oppure, per non scomodarsi a fare ciò, si può utilizzare un provider protetto che pensa anche agli aggiornamenti.
Uno di questi è Davide.it e rispetto agli altri offre la possibilità di scegliere la versione gratuita, per la navigazione col modem classico, o a pagamento per ADSL e fibra (comunque più economico rispetto ad altri servizi simili).
Prima ci si registra compilando il modulo sul sito www.davide.it , poi si trova il numero per collegarsi e si configura il pc per la navigazione con Davide. (maggiori dettagli per la versione free alla pagina http://www.davide.it/iscrizioni/iscrizione_davide_free.php ).
Anche i sistemi di filtraggio, benchè migliorati, non sempre riescono a bloccare le pagine indesiderate a causa della sempre maggiore offerta negativa e nessun filtro è del tutto efficace.
Ecco perchè la figura di un educatore attento si fa indispensabile: un insegnante, nell’assegnare una ricerca in internet, dovrebbe anche spiegare dove cercare. Ma deve essere il genitore a seguire i figli insegnando loro quale pagina è sicura e quale no, limitando, magari, i siti a cui i piccoli possono accedere. All’inizio può essere difficile capire quali siti sono più adatti ma con pazienza e costanza da parte dei genitori il bambino sarà più responsabile e la rete più sicura.
Per avere consigli utili a riguardo e saperne di più, visita questo sito www.ilFiltro.it