Manager, impiegati e studenti di tutto il mondo, dormite tra le 12 e le 16 perché aiuta a migliorare l’efficienza e questa piccola sosta, stimola anche la creatività (secondo alcuni studi effettuati).
Certo, è quasi impossibile dormire in queste ore, ma secondo alcuni studi, ci sarebbero dei vantaggi nel farlo.
Troppo spesso si ricorre a farmaci per mantenere la concentrazione, tirarsi su di morale, prepararsi ad esami o recuperare energie senza porsi una domanda semplicissima…ho dormito bene?
L’insonnia risulta una delle malattie più diffuse negli ultimi decenni, spesso sottovalutata e con conseguenze non considerate con la giusta importanza.
Per vivere meglio e fare il pieno di energie è indispensabile seguire alcuni semplici regole per dormire correttamente, eccole riportate:
- scegliere un “rituale” della buona notte (un gesto, un sorso di latte, leggere, ecc.)
- coricarsi ed alzarsi agli stessi orari, anche nei weekend
- non restare a letto se non si riesce e prender sonno, ma piuttosto alzarsi e dedicarsi a qualche attività gradevole
- non mangiare o guardare la televisione a letto
- evitare caffeina e/o nicotina nel tardo pomeriggio
- evitare attività ginniche dopo cena, perché il calore corporeo generato dall’attività fisica allontana il sonno
Il dormire è un’attività indispensabile, quindi, oltre a “contare le pecore” dedichiamo un po’ di attenzione ai nostri comportamenti.